“Validation è dare all’altro ben più che le cose esternamente necessarie:
posso donargli lo sguardo d’amore di cui egli ha bisogno”
(dall’enciclica “Deus Caritas Est”, Benedetto XVI)
in evidenza
Nuove docenti metodo Validation®
Nuove docenti metodo Validation® Complimenti In questo anno particolare ho seguito con piacere il co-insegnamento di Anna Vencato e Sabrina Lepore Castelli (presenter) che alla fine del percorso hanno ottenuto dal VTI il certificato di docente del metodo Validation®....
“Un giorno capirai tutto e ti renderai conto di non aver capito niente”
testimonianza di una partecipante presente alla supervisione dell'11 settembre. 11 Settembre 2020 - Bellinzona - Giornata Intervisione VASI/AVO "Sono le ore 7:00 del mattino, mi allontano da casa per recarmi a prendere il treno che mi condurrà fino a Bellinzona. Mi...
Metodo Validation®: relazionarsi cuore a cuore con i grandi anziani (ottobre 2020)
di Cindy FoglianiApparso sulla rivista: Gente sana, www.gentesana.ch "Le esigenze sociali cambiano. Non dovrebbe invece cambiare il valore che diamo alle persone. " Scarica qui l'articolo in pdf:Download
Il metodo validation®
Validation (dal latino: accompagnare, dall’inglese dichiarare valido, legittimare) è un metodo per comunicare con le persone molto anziane affette da disorientamento per valorizzarle e migliorare la loro qualità di vita attraverso la nostra capacità di capirli ed accettarli.
Attraverso il video
Scopri di cosa si tratta attraverso un video
Alla base di ciò c’è la consapevolezza che c’è sempre una motivazione profonda dietro ogni comportamento umano
VANTAGGI DEL METODO VALIDATION®
- Aumentare la stima di sé
- Ridurre l’ansia
- Valorizzare il vissuto dell’anziano
- Migliorare il suo senso di dignità e di appartenenza
- Aiutare a chiarire i contrasti del passato non risolti
- Ridurre la necessità di contenzione fisica e chimica
- Migliorare la comunicazione verbale e non verbale
- Evitare il ripiegamento in sé stessi, fino alla vita vegetativa
- Migliorare il portamento e il benessere fisico
- È uno strumento di lavoro in più
- Si possiedono più informazioni sulle caratteristiche e sullo sviluppo del disorientamento
- La capacità di capire l’anziano disorientato aumenta
- La propria personalità e la stima per il proprio lavoro migliorano
- La conoscenza di sé aumenta favorendo la crescita e la maturazione come individuo unico
- La capacità e la gioia di lavorare aumentano
- Lo stress, la sensazione d’insuccesso (Burn out), le assenze diminuiscono
- Si è stimolati a usare maggiormente la propria fantasia e capacità per personalizzare le cure
- Aiuta a prepararsi per la propria vecchiaia
- Meno frustrazione e sensi di colpa
- Sollievo per i successi ottenuti
- Maggior comprensione verso il proprio caro
- Maggior desiderio di rendere loro visita
- Aumento della comprensione anche verso i propri figli
- Cominciano a considerare le loro reazioni verso la vecchiaia
Collaboratori
Docente di SE, promuovo e insegno il metodo Validation dal 2007 dopo la formazione di 4 anni. Ho lavorato per 23 anni in una struttura per anziani …
Sono coordinatrice corsi sul metodo Validation® nel Grigioni Italiano (esclusa Mesolcina e Calanca). Lavoro dal 1991 presso il C.S.B Centro Sanitario Bregaglia, come assistente di cura…